Il progetto in breve
Tutti i paesi del Mediterraneo condividono un modello alimentare caratterizzato da un elevato consumo di cibi di origine vegetale come legumi, cereali, frutta e verdura, frutta secca e semi, un basso consumo di carne e prodotti caseari, olio d'oliva come principale fonte di grassi e un consumo moderato di vino.
La dieta Mediterranea è considerata un modello sano e giudizioso: un'elevata adesione a questo tipo di dieta è stata messa in relazione a migliori condizioni di salute dovute agli effetti protettivi dimostrati contro numerose malattie.
Tuttavia, negli ultimi decenni si sono verificati profondi mutamenti nel modello alimentare mediterraneo, soprattutto a causa dell'aumentato apporto energetico derivante da prodotti alimentari non mediterranei, che è quasi triplicato. Per contrastare questo trend negativo, il progetto MedDiet mira ad aumentare la consapevolezza dei consumatori riguardo all'importanza di conservare tradizioni alimentari salutari.
"MedDiet – Dieta mediterranea e valorizzazione dei prodotti alimentari tradizionali" è un progetto strategico finanziato dall'Unione Europea nel quadro del Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo (www.enpicbcmed.eu)
Obiettivo specifico
Aumentare la consapevolezza dei consumatori (in particolare ragazzi e bambini, che rischiano di perdere le sane abitudini alimentari mediterranee) e delle PMI (in particolare ristoranti) riguardo ai benefici della Dieta Mediterranea (DM), migliorando la capacità di scuole, amministrazioni locali, camere di commercio/organizzazioni imprenditoriali e istituzioni politiche di mettere in atto iniziative efficaci e sostenibili per la salvaguardia della DM in Egitto, Grecia, Italia, Libano, Spagna e Tunisia.
Risultati attesi
- Maggiore capacità delle scuole e delle amministrazioni locali dei territori che partecipano al progetto nel mettere in atto iniziative volte a incrementare la consapevolezza dei vantaggi della Dieta Mediterranea tra bambini, giovani e altri gruppi di consumatori
- Migliore capacità delle camere di commercio e delle organizzazioni imprenditoriali dei territori coinvolti nel progetto nel supportare le PMI (soprattutto ristoranti) per un'offerta di prodotti alimentari coerente con un'autentica Dieta Mediterranea
- Migliore capacità delle istituzioni politiche di Egitto, Libano e Tunisia nell'ideazione di politiche e strumenti volti a salvaguardare la Dieta Mediterranea
Attività previste
- 165 iniziative di educazione alimentare per scuole e consumatori, inclusi laboratori di degustazione, visite ad aziende agricole/fabbriche, corsi di cucina, orti scolastici
- Distribuzione di 31.100 tool-kit MedDiet
- Creazione di un Marchio di Qualità MedDiet per ristoranti e azioni pilota per la sua implementazione (corsi di formazione e programmi di assistenza tecnica per proprietari di ristoranti)
- Istituzione di 20 “Sportelli informativi sulla Dieta Mediterranea”
- Stesura di un “sistema mediterraneo condiviso per la salvaguardia del prodotto tradizionale della Dieta Mediterranea”, che sarà poi sottoscritto dai rappresentati dei Ministeri/agenzie di Tunisia, Egitto e Libano
Destinatari
- 4.800 studenti/giovani, 1.200 insegnanti e 120 presidi
- 150 funzionari di 45 amministrazioni locali/nazionali
- 20 formatori dalle camere di commercio
Beneficiari finali
- 300 proprietari/gestori di ristoranti
- 22.500 consumatori
Beneficiario
- UnionCamere (Italia, Lazio)
Partenariato
- Camera di Commercio di Cagliari,
- Centro Servizi per le Imprese (Italia, Sardegna)
- Associazione Nazionale Città dell'Olio (Italia, Toscana)
- Fondazione Dieta Mediterranea (Spagna, Catalogna)
- Camera di Commercio e dell'Industria di Tunisi (Tunisia, Tunisi)
- Fondazione Le Rotte dell'Ulivo (Grecia, Peloponneso)
- Camera di Commercio e dell'Industria di Messenia (Grecia, Peloponneso)
- Forum delle Camere di Commercio dell'Adriatico e dello Ionio (Italia, Marche)
- Associazione Spagnola delle Città dell'Olio (Spagna, Andalusia)
- Associazione delle Camere di Commercio e dell'Industria del Mediterraneo (Spagna, Catalogna)
- Confederazione delle Associazioni Imprenditoriali Egiziane ed Europee (Egitto, Al Iskandanyah)
- Istituto Nazionale Tunisino per la Ricerca Agricola (Tunisia, Ariana)
- Camera di Commercio, dell'Industria e dell'Agricoltura di Beirut e Monte Libano (Libano)