.:: Med Diet - Mediterranean diet ::.


In questa sezione

Produzione

Production
Beef and veal meat: 957.786t; horsemeat: 18.125t.
(ISTAT- www.istat.it/it/prodotti-dati)
Cured meats: raw ham 300.000t; cooked ham 280.000t; mortadella170.000t; salami 120.000t; bacon 65.000t; coppa 50.000t; speck 40.000t; bresaola25.000t.
(ASSICA- Association of Meat and Cured meat Industry)

Regional Production
The typical regional production of meat has some ancient and charming features, thus it is characterized by the line cow-veal. This means that in cattle sheds there are mothers (brood cows) and veals (destinated ti fattening). Cow and veal live together for a long time. Differently from breeds who can be called international , the native breeds live in their historical environment and difficultly they can be found outside their ecologic niches. In Piedmont there is the Piemontese fassona, in Tuscany the "Chianina", in the Southern regions the "Podolica". Every breed has given birth to a typical famous plate such as grilled T-bone steak or boiled meat Piedmont style.

Produzione
Carne bovina: 957.786t; carne equina: 18.125t.
(ISTAT- www.istat.it/it/prodotti-dati)
Salumi: prosciutto crudo 300.000t; prosciutto cotto 280.000t; mortadella170.000t; salame 120.000t;pancetta 65.000t; coppa 50.000t; speck 40.000t; bresaola25.000t.
(ASSICA- Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi)

Produzione regionale
La produzione tipica regionale di carne ha alcune caratteristiche antiche e affascinanti, infatti è caratterizzata dalla linea vacca-vitello, sistema che favorisce il benessere animale in allevamenti di medie o piccole dimensioni. Vacca e vitello vivono a lungo insieme. Diversamente dalle razze che si possono chiamare internazionali, le razze autoctone vivono nel loro ambiente storico e difficilmente si trovano al di fuori delle loro nicchie ecologiche. In Piemonte c’è la piemontese fassona, in Toscana la chianina, nelle regioni del Sud la podolica. Ogni razza ha dato origine a un piatto tipico di grande fama come la bistecca alla fiorentina o il bollito misto alla piemontese.

Data di pubblicazione 16/10/2013 11:06
Ultimo aggiornamento 14/07/2014 15:45