.:: Med Diet - Mediterranean diet ::.


In questa sezione

Produzione

Production
Fisheries production in the high seas: anchovies, sardines, mackerel: 72,639t; tunas: 3,925t; other fish: 72,947t; shellfish:48,532t; crustaceans: 24,943t.
(ISTAT – www.istat.it/it/prodotti-dati)

Regional Production
Professional fishing is practised in all Italian regions overlooking the sea. Italian fishing fleet counts 12,733 units, with a total tonnage of 164,038 tons. The main fishing ports are in Sicily (Mazara del Vallo, Trapani, Sciacca).  There are also important fishing ports on Adriatic sea (Chioggia, San Benedetto del Tronto, Ancona, Fano). Minor fleets are present in all Italian regions, from Liguria to Puglia, ensuring fresh fish locally, according to short supply chain principles, and with the purposes of the absolute freshness of the products.

Produzione    
Produzione ittica con pesca in mare aperto: alici, sarde, sgombri: 72.639t; tonni: 3.925t; altri pesci: 72.947t; molluschi: 48532t; crostacei: 24.943t.
(ISTAT – www.istat.it/it/prodotti-dati)

Produzione regionale
In tutte le regioni italiane che si affacciano al mare si pratica la pesca professionale. La flotta da pesca italiana conta 12.733 unità con una stazza complessiva di 164.o38 tonnellate. I maggiori porti pescherecci si trovano in Sicilia (Mazara del Vallo, Trapani, Sciacca). Importanti sono anche i porti pescherecci dell’Adriatico (Chioggia, San Benedetto del Tronto, Ancona, Fano). Flotte minori sono presenti in tutte le regioni italiane, dalla Liguria alla Puglia, in grado di assicurare pesce fresco a livello locale, secondo i principi della filiera corta e ai fini della assoluta freschezza dei prodotti.

Data di pubblicazione 16/10/2013 11:06
Ultimo aggiornamento 14/07/2014 16:15