.:: Med Diet - Mediterranean diet ::.


In questa sezione

Produzione

Production
Beans 206.454t; peas 79.175t; fresh broad beans 59.137t.
(ISTAT – www.istat.it/it/prodotti-dati)


Regional Production
Legumes are cultivated in all Italian regions. Present in family vegetable gardens, this farming has reached, for certain products, industrial dimensions, as in the case of peas, cultivated for being canned.
However and for most part, legumes cultivation remains in the field of handcrafted farming, preserving by this the local varieties. Many climbing beans are cultivated manually with the help of supports, as in the case of “fagiolane” (kidney lima beans). Italian legumes are proud of two DPO (kidney beans of Rotonda, white kidney of Atina) and five PGI (bean of Cuneo, bean of Lamon, bean of Sarconi, bean of Sorana, lentils of Castelluccio). Cicerchia, typical of Central and Southern Italy, has been granted the status of “traditional agricultural  and food product. Many of them are under the protection of Slowfood.

Produzione        
Le principali produzioni sono: fagioli:11.928t; fave: 98.128t; ceci: 11.371t; pisello proteico: 18.107t; pisello granella: 6.280t; lenticchie: 1.869t
(ISTAT – www.istat.it/it/prodotti-dati)
 

Produzione regionale
I legumi si coltivano in tutte le regioni italiane. Coltura immancabile negli orti di famiglia ha assunto, per alcuni prodotti, dimensioni industriali, come nel caso dei piselli, coltivati per la conservazione in scatola.
La coltivazione dei legumi rimane, comunque e  per la maggior parte, nell’ambito delle coltivazioni artigianali, con ciò preservando le varietà locali. Molti fagioli rampicanti sono coltivati manualmente con l’ausilio di sostegni, come nel caso delle fagiolane (fagiolo bianco di Spagna). I legumi italiani vantano due DOP (fagioli bianchi di Rotonda, fagioli cannellini di Atina) e cinque IGP (fagiolo di Cuneo, fagiolo di Lamon, fagiolo di Sarconi, fagiolo di Sorana, lenticchie di Castelluccio). La cicerchia, tipica del centro e sud Italia, ha ottenuto la qualifica di “prodotto agroalimentare tradizionale italiano”.Numerosi sono i presidi Slow Food.

Data di pubblicazione 16/10/2013 11:06
Ultimo aggiornamento 14/07/2014 15:05