Production
The main productions are: apples:2,914,116t; oranges: 1,848,105t; peaches (1,349,739t); pears: 651,376t; kiwi: 402,001; plums: 172,247.
(ISTAT – www.istat.it/it/prodotti-dati)
Regional Production
Fruit is cultivated in all Italian regions. Every region has adopted, so to speak, its favourite fruits: Trentino adopted apple, Emilia Romagna cherry and peach, Puglia table grapes, Sicily citrus, Piedmont and Lazio kiwi, Campania persimmon. Actually, every Italian region has territorial niches, which are proud of their excellent species jealously cultivated. Only this can explain 3 PDO prickly pears, 3 PDO and 8 PGI chestnuts, 6 PGI lemons. In total Italy is proud to have, 13 DOP e 37 IGP fruit. Besides larger-sized fruit cultivations, also small fruit cultivations are developing, after being spontaneous productions of marginal areas: raspberry, blueberry, blackberry, gooseberry.
Produzione
Le produzioni principali sono: mele: 2.914.116t; arance: 1.848.105t; pesche: 1.349.739t; pere: 651.376t; kiwi: 402.001; susine: 172.247. (ISTAT – www.istat.it/it/prodotti-dati)
Produzione regionale
In tutte le regioni italiane si coltiva frutta. Ogni regione ha, per così dire, adottato i suoi frutti preferiti: il Trentino le mele, l’Emilia Romagna le ciliegie e le pesche, la Puglia l’uva da tavola, la Sicilia gli agrumi, il Piemonte e il Lazio i kiwi, la Campania i cachi. In realtà ogni regione italiana ha nicchie territoriali che vantano eccellenze coltivate con gelosia. Solo così si spiegano 3 DOP di fichidindia, 3 DOP e 8 IGP di castagne, 6 IGP di limoni. Complessivamente l’Italia vanta, nel settore frutta, 13 DOP e 37 IGP. Oltre alle coltivazioni dei frutti “maggiori” si stanno sviluppando le coltivazioni dei “piccoli frutti”, un tempo produzioni spontanee di aree marginali: lamponi, mirtilli, more, uva spina.