.:: Med Diet - Mediterranean diet ::.


In questa sezione

Storia

History and Tradition
The vegetables cultivated in their luxuriant forms seem to have forgotten their humble origins. Also vegetables come from wild species, many of them are still present in nature and sometimes sought-after  delicacies. Almost like every vegetable species, vegetables have gone around the world and have settled everywhere. Tomato and pepper, of South America origin, after being looked with initial suspicion,  became an integral part of the family. Italian horticultural basket is plentiful and various. In many cases, vegetables choose climate niches and do not move from there, as the 10 DOP and the 14 IGP suggest.

Special Features
“When the salad sprouts, the shop goes to the dogs". It is a country saying meaning that food is better made by themselves than bought. 
“It is better a tomato in one hand than the roast from far away". One of the many different versions of the egg an the chicken.

Festivities and Tradition
Vegetables are given many symbolic values besides a culinary common sense. After winter, with little fresh vegetables the arrival of spring and Easter is celebrated with ground herbs, that are given a depurative duty. In winter, the pork meat is combined with Savoy cabbage, that, it is said, they have degreasing qualities. The raw Savoy cabbages are eaten after an intense cold night.

 

Storia
Gli ortaggi coltivati nelle loro forme lussureggianti sembrano avere dimenticato le umili origini. Anche gli ortaggi provengono da specie selvatiche, molte delle quali ancora presenti in natura e talvolta ricercate come prelibatezze. Come quasi tutte le specie vegetali gli ortaggi hanno fatto il giro del mondo e si sono insediati ogni dove. E’ nota la provenienza del pomodoro e del peperone, sudamericani di origine, guardati con iniziale diffidenza e diventati parte integrante della famiglia. Il paniere orticolo dell’Italia è esuberante e vario. In molti casi gli ortaggi scelgono nicchie climatiche e non si muovono di lì, come suggeriscono le 10 DOP e le 14 IGP.

Curiosità
“Quando spunta l’insalata alla malora la bottega”. Detto contadino per significare che il cibo è meglio farselo che comperarlo.

“Meglio un pomodoro in mano che l’arrosto da lontano”. Una delle innumerevoli varianti dell’uovo e della gallina.


Festività e tradizioni
Agli ortaggi sono attribuiti molti valori simbolici oltre che molto buonsenso culinario. Dopo l’inverno con poche verdure fresche si festeggia l’arrivo della primavera e della Pasqua con le erbe di campo, alle quali è attribuito un compito depurativo. D’inverno si unisce la carne di maiale alle verze, le quali hanno, si dice, virtù sgrassanti. Le verze crude si mangiano dopo che hanno preso una notte di gelo.

Data di pubblicazione 16/10/2013 11:06
Ultimo aggiornamento 14/07/2014 14:19